La difficoltà a chiedere aiuto psicologico.
- Beatrice Bianco
- 2 giu 2018
- Tempo di lettura: 1 min
Oltre il 60% delle persone che hanno bisogno di una consulenza psicologica non la richiedono (Andrews, Issakidis, & Carter, 2001). Significa che 2 persone su 3 vivono in un malessere muto, sommerso, che non arriva alle nostre orecchie, tanto che “preferiscono cavarsela da sé” (ibidem). Ormai è noto a tutti che la richiesta di “benessere” è un trend in aumento: si chiede più di “stare bene” che di “smettere di stare male”. Probabilmente non perché le persone stiano meno male di prima (infatti il benessere psicologico continua a peggiorare, ISTAT, 2015), ma perché sono sempre più interessate a prendersi cura di sé, a non trascurarsi, nemmeno minimamente, tanto che l’85% degli italiani ha ricercato almeno una volta informazioni online per il proprio benessere (Docplanner.it, 2016). Dati contrastanti: aumenta la voglia di stare bene, ma la maggior parte delle persone non si rivolge a un professionista. TRATTO DA terapiasedutasingola
Comments